Le 17 cose da vedere a Lampedusa

Le migliori cose da fare e vedere a Lampedusa? 

Se stai organizzando un viaggio a Lampedusa e sei in cerca di cose da fare o da vedere allora se nel posto giusto, in questo articolo, te ne riportiamo 17.

Sei iscritto su Facebook?

Metti Like alla nostra Pagina per rimanere costantemente aggiornato su Promozioni, News e Offerte di Appartamenti e Ville in Affitto a Lampedusa!

1. Isola dei Conigli

Fa parte della Riserva naturale Isola di Lampedusa istituita nel 1995 (la riserva comprende : Vallone della Forbice, Dragutta, Tabaccara, Profondo, dell’Acqua, Terranova) ormai entrata di diritto tra le 10 spiagge più belle del mondo, può essere visitata sia via mare che via terra. Ma il consiglio che vi diamo è quello di dedicare un’ intera giornata a questa escursione. Evitate le date calde come la settimana del ferragosto, la spiaggia pur non essendo piccolissima si riempie totalmente. Altro consiglio indispensabile la protezione solare, il sole non risparmia scottature.

2. Immersioni

L’Isola di Lampedusa ma più in generale tutto l’Arcipelago delle Pelagie, ci regala dei fondali meravigliosi ricchi di flora e di fauna. Se sei un amante del diving e dello snorkeling allora troverai tutti gli ingredienti per fare immersioni fantastiche. Per conoscere da ogni punto di vista l’isola non c’è niente di meglio che salire in barca per immergersi nei fondali che circondano la costa. Ci sono molti diving center che offrono pacchetti sia per sub esperti che per i principianti.

Diving e Immersioni a Lampedusa

3. Dammusi

L’Isola di Lampedusa ma più in generale tutto l’Arcipelago delle Pelagie, ci regala dei fondali meravigliosi ricchi di flora e di fauna. Se sei un amante del diving e dello snorkeling allora troverai tutti gli ingredienti per fare immersioni fantastiche. Per conoscere da ogni punto di vista l’isola non c’è niente di meglio che salire in barca per immergersi nei fondali che circondano la costa. Ci sono molti diving center che offrono pacchetti sia per sub esperti che per i principianti.

4. Le Spiagge

Lampedusa è una destinazione che offre molte spiagge e calette suggestive. Oltre alla rinomata Spiaggia Dei Conigli, ci sono tante altre spiagge affascinanti come la Guitigia, Cala Croce, Cala Madonna, Cala Galera, Cala Greca, Cala Pulcino,  Cala Creta e Cala Pisana

Spiaggia Lampedusa - Isola Dei Conigli

5. Avvistamento Delfini

Un’altra affascinante attività che si può svolgere durante le vacanze a Lampedusa è sicuramente l’escursione in barca per l’avvistamento dei delfini… a tale scopo si circumnaviga l’isola per incontrare le varie specie di delfini che popolano le acque cristalline dell’Isola. L’avvistamento dei delfini è possibile anche durante la traversata per raggiungere Linosa.

6. Centro di recupero Tartarughe e Fauna Selvatica WWF

Lungomare Luigi Rizzo 247.
Il centro di recupero del WWF ospita ogni anno, circa 100 tartarughe marine. Per lo più sono esemplari che restano accidentalmente bloccate nelle reti dei pescatori.

Riserva Naturale di Lampedusa

7. Cala Pulcino

è una caletta che può essere visitata via mare e via terra. Lampedusa infatti accontenta anche gli amanti del trekking. L’escursione inizia da Casa Teresa, un antico dammuso ristrutturato nel bel mezzo dell’isola. Siamo nell’estremità occidentale di Lampedusa dove le costruzioni sono scarse e la brulla e bassa vegetazione mediterranea la fa da padrone. Potete osservare Casa Teresa da vicino, ma solo dall’esterno, quindi proseguire lungo la stradina di sassi che conduce ad un cartello che segna l’inizio del sentiero di Cala Pulcino.

Cala Pulcino

8. Cala Tabaccara

Posta sul versante sud a fianco all’isola dei conigli è letteralmente una piscina naturale. Da non perdere un tuffo in queste acque cristalline. Può essere raggiunta solo via mare. Per raggiungerla potete farlo tramite il giro dell’isola in barca oppure potete noleggiare un’imbarcazione in modo autonomo.

Cala Tabaccara

9. Cala Creta

Durante il tragitto che vi porta verso questa caletta avrete l’occasione di scorgere i famosi Dammusi, le famose abitazioni tipiche dell’isola. Trattasi di una insenatura totalmente rocciosa, non vi è sabbia, quindi non particolarmente comoda. Ma una meta da non perdere per la bellezza delle acque cristalline.

Cala Creta

10. Cala Croce

Una piccola insenatura dove agli scogli si alterna un piccolo scorcio di spiaggia attrezzata. Al tramonto è il punto più bello per godersi il tramonto e gustare un buon aperitivo nell’ormai famoso bar sul mare, ossia il Tunèz.

Cala Croce

11. Il Santuario della Madonna di Porto Salvo

Immerso in un piccolo giardino vale certamente una breve sosta. Non vi sono precise testimonianze in merito alle sue origini, probabilmente risale al tempo delle crociate. Ma si sa con certezza che, durante la seconda guerra mondiale venne distrutta da un bombardamento, che fortunatamente non lasciò vittime. Cosi i lampedusani grati per questo miracolo, deciserò di ricostruire la chiesa e da allora il 22 settembre si festeggia la Madonna di Porto Salvo

Santuario della Madonna di Porto Salvo

12. Il Museo

Nasce a Lampedusa, il Museo della Fiducia e del Dialogo per il Mediterraneo. Inaugurato il 3 Giugno del 2016 dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, il Museo di Lampedusa ospiterà per alcuni periodi diverse importanti opere, tra cui L’Amorino Dormiente di Caravaggio, proveniente e donato dalla Galleria degli Uffizi. Oltre alla famosa opera del Caravaggio il Museo di Lampedusa ospiterà anche la Testa di Ade, altarino cristiano e una Qibla musulmana provenienti dalla Sicilia e da Venezia, dipinti di Mario Schifano, fotografie di Federico Patellani. In mostra anche – nella sezione “della memoria” – alcuni reperti originali del naufragio citato, poi ripreso da Gianfranco Rosi nella pellicola Fuocoammare.
L’apertura di questo Museo è stata fortemente voluta dal Comune di Lampedusa e Linosa e dal Comitato 3 ottobre, in collaborazione con il Ministero dei Beni Culturali, la Regione Siciliana, la Sovrintendenza di Agrigento, il Ministero della Cultura della Tunisia, l’Istituto Nazionale del Patrimonio della Tunisia e l’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi. E’ possibile visitare il Museo negli orari sottoelencati.

(aperto tutti i giorni dalle ore 9.30 12.30 e dalle ore 17.30 23.30)

13. Il Faro di Capo Grecale

Alto circa 19 mt, sorge sulla punta nord dell’isola, potrete godere di una vista spettacolare a strapiombo sul mare.

14. I Fortini

Un monumento di quasi cinque metri di altezza e di tre metri di larghezza, realizzato in ceramica refrattaria e ferro zincato, inaugurato il 28 giugno 2008. Attraverso l’opera si intende consegnare alla memoria delle generazioni future la strage disumana e senza testimoni di migranti deceduti o dispersi in mare di cui siamo spettatori passivi e altresì trasmettere a noi e a loro un simbolo che aiuti a non dimenticare e che inviti ognuno, secondo le proprie credenze religiose o laiche, alla riflessione e alla meditazione.

15. Archivio Storico

Si trova su via Roma e merita una visita per la ricchezza delle informazioni che si possono raccogliere sulla cultura e sulle origini dell’isola.

17. Porta d'Europa

Un monumento di quasi cinque metri di altezza e di tre metri di larghezza, realizzato in ceramica refrattaria e ferro zincato, inaugurato il 28 giugno 2008. Attraverso l’opera si intende consegnare alla memoria delle generazioni future la strage disumana e senza testimoni di migranti deceduti o dispersi in mare di cui siamo spettatori passivi e altresì trasmettere a noi e a loro un simbolo che aiuti a non dimenticare e che inviti ognuno, secondo le proprie credenze religiose o laiche, alla riflessione e alla meditazione.

16. Via Roma

Rappresenta il centro della città; la vita notturna e lo shopping, concesso fino a tarda ora, si svolgono proprio in questa via. Passeggiando potrete perdervi tra un buonissimo gelato al bar delle Rose o un aperitivo al 13.5 storico locale che ha visto passare dal suo palco artisti come Mario Biondi e Loredana Errore.

Via Roma

Sei iscritto su Facebook?

Metti Like alla nostra Pagina per rimanere costantemente aggiornato su Promozioni, News e Offerte di Appartamenti e Ville in Affitto a Lampedusa!

Condividi con: