Area Marina Protetta

Nella classifica delle isole italiane, Lampedusa si trova alla tredicesima posizione per le sue dimensioni, 21 kmq, con un perimetro di 33,3 km e un’altezza massima (133 metri) in località Albero del Sole. Tuttavia, questi dati non chiariscono cosa significhi atterrare su quest’isola soleggiata e rocciosa, dove il verde rimane soprattutto in fondo alle profonde vallate che solcano il lato meridionale di Lampedusa e termina in una delle incantevoli baie che si possono trovare lungo la costa, come Cala Greca, Cala Galera, Cala Pulcino. Tra questi ultimi, c’è la parte più importante dell’area protetta tra cui il leccio e la spiaggia dei Conigli.

Il Leccio

E’ una minuscola appendice di Lampedusa ed è separata dalla costa da un passaggio facilmente navigabile, ospita una grande colonia di gabbiani e una specie faunistica molto preziosa, Psammodromus algiroides.

La Spiaggia dei Conigli

E’ una delle località marittime più famose in Italia, da qui si riproduce la tartaruga marina Loggerhead (Caretta caretta). Tra le rarità botaniche ricordiamo la Stapelia europea, una pianta di origine africana per la quale Lampedusa rappresenta l’unica stazione italiana.

Area Marina Protetta

Seguici anche su Facebook
per rimanere costantemtente aggiornato!

Condividi con: