Diving e Snorkeling a Lampedusa
Chi arriva a Lampedusa si trova davanti ad un paesaggio straordinario.
L’isola non ha grandi rilievi. La costa ha caratteristiche molto differenziate: nel versante a sud dell’isola, dove sorge il paese e si apre il porto, spiagge di sabbia bianchissima si alternano a Cale rocciose degradanti verso il mare: vero paradiso paesaggistico e naturalistico; nella zona nord le rapide falesie inaccessibili dal mare sono abitate da gabbiani e cormorani e offrono uno spettacolo mozzafiato per la loro bellezza selvaggia. Il mare di Lampedusa è uno dei più limpidi mari del mondo.
Infatti, ancora oggi si può ammirare dalla superficie il fondo del mare fino a grandi profondità. Il mare di Lampedusa è ricco di pesci di ogni genere. Nei mesi di marzo/aprile si avvicinano le balene e si possono avvistare da Capo Grecale o Punta Alaimo.
Gli itinerari subacquei offerti dal mare di Lampedusa sono di una straordinaria bellezza, specialmente nella zona nord che va da Ponente (Scoglio Sacramento: un Faraglione bellissimo situato davanti alla “grotta degli innamorati”, Scoglio Faraglione e Punta di Taccio Vecchio) a Capo Grecale dove i fondali aumentano di profondità e le acque sono popolate da grossi dentici, cernie e ricciole. Uscendo dal porto e dirigendosi a levante s’incontra una zona di grotte detta “Le Grottacce”.
L’acqua trasparente permette di vedere gli scogli del fondale (20 m.) e un’infinità di code di pavone, di alghe a palloncino, di poseidonie, di pomodori di mare, di spugne, di pesci pappagallo. Continuando la navigazione si arriva a Punta Sottile (la terra più a sud d’Europa). Da Capo Ponente, nella zona Sud dell’isola, si passa davanti all’Isola dei Conigli, nelle cui vicinanze si trova una grotta sottomarina chiamata “Passante” sul cui fondale è posta una statua della Madonna, fatta collocare, il 14 Agosto del 1980 dal fotografo-scrittore Roberto Merlo per ringraziare i lampedusani per l’aiuto prestatogli in occasione di un incidente subacqueo occorsogli proprio il giorno della festa della Madonna di Porto Salvo. A 10 miglia ad est di Lampedusa si trova LA SECCA DI LEVANTE una piattaforma di 10/12 m., che emerge da un fondale di 50/60 m. dove si possono incontrare grossi dentici, cernie, ricciole e qualche volta pesci luna, tritoni e razze. A nord-est si trova LINOSA con la sua “Sicchitella”, dove si trovano cernie di ogni dimensione.
Verso ovest vi è LAMPIONE, un isolotto dai fondali stupefacenti, abitato esclusivamente da tantissimi pesci e centinaia di gabbiani. Per ultimo, nel mare che circonda l’isola, si può trovare uno dei relitti di aerei e navi affondati durante l’ultima guerra. A Lampedusa vi sono alcuni diving-center (attrezzati sia per gli esperti che per i principianti sub) che dispongono di barche confortevoli e veloci e inoltre, noleggiano bombole, giubbotti, erogatori e mute.
Se desideri trascorrere la tua vacanza nell’isola di Lampedusa e vuoi prenotare i tuoi corsi Diving contattaci per avere tutte le informazioni che desideri.